La psicologia dei colori

racconti digitali del mondo della comunicazioneLa psicologia dei colori nel branding e nella comunicazione online

A volte non ci pensiamo ma i colori sono uno degli elementi più potenti nella comunicazione visiva.
Hanno il potere di evocare emozioni, influenzare il comportamento e creare un’esperienza indelebile nella mente del tuo
pubblico.

La psicologia dei colori si occupa di studiare l’effetto che i colori hanno sulle emozioni e sul comportamento delle persone.
Ogni colore evoca una risposta emotiva diversa, e comprenderne il significato può essere fondamentale nel processo di branding. 

Di seguito facciamo alcuni esempi di colori e delle emozioni che possono suscitare:
ROSSO: è associato a emozioni come passione, energia e amore. È un colore che cattura l’attenzione e stimola l’azione, spesso utilizzato per promuovere vendite o creare urgenza.
BLU: rappresenta la fiducia, la stabilità e la professionalità. È spesso utilizzato da aziende che desiderano instillare un senso di affidabilità e competenza.
VERDE: simboleggia la natura, la crescita e la tranquillità. È comunemente associato a marchi che promuovono la sostenibilità e la salute.
GIALLO: evoca gioia, felicità e ottimismo. È un colore che attira l’attenzione e può creare un’atmosfera vivace e accogliente.
NERO: rappresenta eleganza, potenza e autorità. Spesso utilizzato per conferire un senso di lusso e esclusività.

Nel branding e nella comunicazione online, la coerenza nei colori è fondamentale. Utilizzare una palette di colori coerente in tutti i materiali e canali di comunicazione aiuta a stabilire un’identità visiva riconoscibile. I clienti imparano a identificare un brand attraverso i suoi colori, creando un legame emotivo e facilitando il riconoscimento istantaneo.

Ad esempio, se un utilizzando il verde come colore principale per rappresentare la missione di sostenibilità, questa scelta di colore dovrebbe essere mantenuta su tutti i suoi canali, sia quelli offline, come brochure o manifesti pubblicitari, sia su quelli online, inclusi il sito web e i profili sui social media. Questo permette di creare un’immagine coerente e autentica, facilmente identificabile dal pubblico.

Tuttavia, è importante considerare anche il contesto in cui vengono utilizzati i colori.
Ad esempio, si potrebbe desiderare adattare la palette colori per studiare specifiche campagne o stagioni dell’anno. Durante le festività natalizie, ad esempio,  l’uso di rosso e verde può creare un’atmosfera festosa e coinvolgente. In questo caso è possibile modificare la propria palette colori per entrare in sintonia con il messaggio che si vuole trasmettere.

Ricordiamoci però che è fondamentale considerare il pubblico di destinazione. La percezione dei colori può variare tra diverse culture e demografie, quindi è importante condurre ricerche per assicurarsi che la palette scelta sia appropriata e ben recepita dal pubblico di riferimento.
Ad esempio in Cina il colore bianco è associato al lutto! Lo sapevi?

Ti metto a disposizione un pdf che riassume le caratteristiche positive dietro ai 12 colori più popolari al mondo: clicca qui per scaricare “La psicologia dei colori – Michela Festa”