Blog
Errori comuni da evitare nello storytelling online (e come migliorare)
Lo storytelling è una delle strategie più potenti per comunicare online. Ma attenzione: non basta raccontare una storia. Come ogni arte, anche lo storytelling richiede tecnica, sensibilità e un pizzico di strategia. E, purtroppo, gli errori sono dietro l’angolo.
Se anche tu ti sei trovato a chiederti: “Perché le mie storie non coinvolgono?”, ecco una lista dei 8 errori più comuni nello storytelling online e come evitarli per rendere la tua narrazione davvero efficace.
1. Svelare troppe informazioni
Quante volte hai iniziato una storia svelando tutto subito? È un errore comune, ma raccontare troppo all’inizio uccide la curiosità. Le storie migliori sono come un puzzle: lasciano spazi vuoti che il pubblico può riempire con la propria immaginazione.
Come evitarlo: introduci i dettagli gradualmente e crea suspense. Dai al tuo pubblico la possibilità di restare curioso e di voler sapere “come andrà a finire”.
2. Voler stupire a tutti i costi
Hai mai cercato il colpo di scena perfetto, finendo per scrivere una storia che sembrava più una soap opera che un racconto autentico? Cercare di stupire con sorprese forzate può far perdere credibilità alla tua narrazione.
Come evitarlo: fai in modo che la tua storia sia coerente. L’autenticità è più importante di un effetto sensazionale. Ricorda: le persone vogliono sentire storie vere, non favole.
3. Ignorare i fallimenti
Le storie perfette non esistono, e il pubblico lo sa. Quando ometti le difficoltà, rischi di sembrare distante e poco autentico. I momenti di crisi e superamento sono ciò che rende una storia umana.
Come evitarlo: parla anche dei fallimenti. Mostra come li hai affrontati e superati. Questo ti renderà più umano e ti avvicinerà al tuo pubblico.
4. Inserire dettagli irrilevanti
L’aggiunta di dettagli inutili, è uno dei nemici principali dello storytelling. Un eccesso di informazioni confonde e annoia il pubblico.
Come evitarlo: Ogni dettaglio deve avere una funzione. Se non aggiunge valore alla trama o al messaggio, meglio lasciarlo fuori.
5. Trascurare il linguaggio
Un linguaggio piatto o banale è un vero killer per l’interesse del pubblico. Le parole contano, e devono essere scelte con cura.
Come evitarlo: usa parole evocative e precise. Sii chiaro, ma non banale. Cerca frasi che trasmettano emozioni e creino immagini vivide nella mente del tuo pubblico.
6. Iniziare con un’apertura debole
Hai solo pochi secondi per catturare l’attenzione. Se non lo fai subito, il tuo pubblico passerà oltre. Un’apertura avvincente è fondamentale per mantenere l’interesse.
Come evitarlo: inizia con un elemento intrigante: una domanda, un problema o una scena forte che incuriosisca chi legge o guarda.
7. Non avere un obiettivo chiaro
“Che messaggio voglio trasmettere con questa storia?” Se non sai rispondere, stai partendo col piede sbagliato. Ogni storia deve avere uno scopo.
Come evitarlo: definisci il tuo obiettivo prima di iniziare a raccontare. Che sia informare, intrattenere o persuadere, tienilo sempre a mente.
8. Esagerare con la frequenza o dimenticarsi del pubblico
Pubblicare troppe storie in poco tempo può stancare il pubblico, mentre pubblicare raramente può far perdere interesse.
Come evitarlo: trova un equilibrio. Pianifica i tuoi contenuti e mantieni una frequenza regolare, ma non sacrificare la qualità per la quantità.
Evitare questi errori nello storytelling online ti aiuterà a creare contenuti che coinvolgono, ispirano e creano relazioni significative. Una buona storia non è solo un modo per attirare l’attenzione, ma è un ponte che collega te e il tuo pubblico.
Consiglio extra: Se vuoi approfondire e migliorare le tue competenze, ti consiglio di unirti alla mia mailing list “IN POCHE PAROLE” per ricevere consigli e spunti pratici di comunicazione digitale, tutto in pochi minuti, perfetti per una pausa caffè!
Iscrivendoti, riceverai in omaggio la guida “La tua presenza su Instagram”, un utile strumento per valorizzare la tua comunicazione e la tua presenza sui social.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER