Blog
Il racconto di sè: il vero segreto del personal branding
Partiamo da un punto fermo: le persone non comprano mai “il prodotto”, ma te.
Immagina questo: ti trovi su Instagram e fai uno scroll infinito.
Tra i millemila contenuti che ti scorrono davanti, cosa ti fa fermare? Una bella foto? Uno slogan brillante? Sì, forse.
Ma la verità è che ci fermiamo su quelle persone che ci fanno sentire qualcosa.
Ci fermiamo su chi ha una storia, chi non vende solo un prodotto, ma vende sé stesso, la propria autenticità.
Ecco qui il trucco: il personal branding non è una facciata o un gioco di specchi.
Non si tratta di “fare i fighi” su LinkedIn o avere un feed perfetto su Instagram: quello può essere una bella apparenza iniziale ma poi, dietro cosa c’è?
Il personal branding è raccontare chi sei davvero, mettendo sul piatto la tua storia.
Ed è questo che crea CONNESSIONE.
La regola d’oro del personal branding: essere autentici
Sì, lo so, è la solita frase cliché “Sii te stesso!”: non odiarmi se te la dico anche io!
Ma è un cliché che funziona.
Le persone sono stufe delle solite vendite mascherate da post “casuali”.
Abbiamo (quasi) tutti fiuto per il falso quindi, se vuoi costruire un brand personale che regga, inizia da una buona dose di autenticità.
Il problema? Non è sempre facile.
Richiede un certo coraggio raccontare anche i momenti meno brillanti della tua carriera o i dubbi che hai avuto.
Ma il punto è proprio questo: la tua storia è il tuo superpotere.
Perché? Perché è unica. Nessuno potrà mai copiare la tua esperienza, la tua prospettiva, il tuo percorso.
Io mi sono trovata diverse volte davanti a un bivio: mollo tutto o continuo in quello che credo? È stato difficile continuare a mettermi in gioco, ogni volta sembrava che la montagna da scalare diventasse sempre più alta, che la cima al posto di avvicinarsi si allontanasse ma comunque non ho mollato!
Te lo sto raccontando perchè forse qualche volta hai vissuto le stesse sensazioni: e quindi dico anche a te di non mollare!
Personal branding: prima di tutto sii coerente
Nel mondo digitale, la coerenza è tutto.
Che tu stia parlando su LinkedIn o postando una storia su Instagram, il tuo messaggio deve essere chiaro.
Cosa vuoi che le persone ricordino di te?
Devi averlo chiaro prima tu, così da comunicarlo senza mai scivolare su contenuti random che sanno solo di “adesso va di moda parlare di questo”.
Il trucco per restare rilevanti è focalizzarsi su un tema che ti rappresenti davvero. Potrebbe essere la tua passione per il design, la tua esperienza da freelance, o il tuo viaggio nella crescita personale.
L’importante è che sia autentico e che abbia un impatto. Ricorda: le persone vogliono sapere cosa puoi fare per loro, non solo chi sei.
Ok, ma come faccio a raccontare la mia storia?
Te lo dico subito: evita il CV spalmato sui social.
Nessuno vuole sapere tutto il percorso lineare (o noioso) che hai seguito.
Racconta episodi significativi, frammenti in cui mostri la tua visione del mondo o le tue convinzioni.
Non hai bisogno di una vita perfetta per essere interessante. Basta che tu ti mostri coerente, onesto, e con un pizzico di personalità.
Ricorda, la tua storia non è fatta solo di successi, ma di piccoli fallimenti e grandi ritorni.
Ti stai chiedendo se questo serve davvero a vendere?
Assolutamente sì. Perché le persone, alla fine, comprano te.
Un cliente non si affeziona al logo della tua azienda, ma alla storia di chi c’è dietro.
Un consulente, un freelance, un professionista che racconta chi è e come vede il mondo – e che non ha paura di mostrare un lato vulnerabile – si fa notare, si fa ricordare.
Quindi, la prossima volta che pensi al tuo personal branding, dimentica la perfezione e pensa alla connessione.
Parla come parleresti a un amico, racconta come sei arrivato dove sei e condividi le tue esperienze senza filtri.
In altre parole metti sul tavolo la tua storia, con le sue sfumature e i suoi alti e bassi.
La tua comunicazione deve essere autentica: non si impara dall’oggi al domani, è un percorso da fare in autonomia o con un affiancamento.
Se vuoi fare una chiacchierata per capire se posso aiutarti contattami
Hai già effettuato l’iscrizione alla mia newsletter “In poche parole”?
Unisciti alla mailing list per ricevere consigli e spunti pratici di comunicazione digitale, tutto in pochi minuti, perfetti per una pausa caffè!
Iscrivendoti, riceverai in omaggio la guida “La tua presenza su Instagram”, un utile strumento per valorizzare la tua comunicazione e la tua presenza sui social.

Il consiglio non richiesto
Se stai cercando un modo per costruire una comunicazione autentica e memorabile, Fai di te stesso un brand di Riccardo Scandellari è il libro che fa per te. Scandellari offre consigli pratici e strategie per far emergere la tua unicità e creare un brand personale che ispira fiducia. Con uno stile chiaro e diretto, il libro esplora come trovare la tua voce, conoscere il tuo pubblico e mantenere coerenza, evitando gli errori comuni del marketing.
Non si tratta solo di “essere visti,” ma di costruire connessioni vere e lasciare un impatto. Se vuoi portare la tua comunicazione a un livello superiore, questo libro ti guiderà passo dopo passo nel costruire una presenza che rispecchi davvero chi sei.
LINK AMAZON AFFILIATO: FAI DI TE STESSO UN BRAND